Quanta esperienza personale c’è all’interno di un romanzo?

Quando si scrive un romanzo, può capitare di inserirvi parte del proprio vissuto. È normale, quasi inevitabile, che le nostre esperienze influenzino la scrittura e vengano riportate, più o meno esplicitamente, all’interno della narrazione.

Può dunque succedere che l’autore inserisca, sebbene inconsciamente, parte della propria vicenda personale all’interno del testo, con riferimenti involontari a persone conosciute oppure a luoghi frequentati e fatti vissuti. Allo stesso modo, elementi appartenenti alla realtà e al proprio vissuto personale, possono diventare una fonte a cui l’autore attinge volutamente, apportando le dovute modifiche così che eventuali persone, luoghi e accadimenti non siano direttamente riconoscibili e riconducibili.

Il discorso è ben diverso qualora si tratti di romanzi a carattere storico, che presentano necessariamente personaggi realmente esistiti, addirittura storicizzati, o di autobiografie e raccolte di memorie, poiché, in questi casi, ciò che stiamo scrivendo ha la peculiarità e prerogativa di essere cronaca del reale, per cui il riferimento diretto diventa inevitabile.

Cambiare nome, età, provenienza, o variare in qualche modo la situazione, sono operazioni narrative da sempre esistite nella scrittura di un romanzo: che sia per una sorta di rispetto della privacy o per mantenere una certa originalità rispetto alla citazione diretta, cambiare il nome mantenendo le solite caratteristiche o operare mescolanze di diversi elementi tratti dal reale può essere un trucco efficace per “confondere” le idee.

Molti personaggi e vicende all’interno dei romanzi più noti, si sa, sono stati ispirati da persone vicine o conosciute e fatti realmente accaduti. Questi riferimenti alla realtà sono tanto più frequenti quanto più la narrazione è realistica, calata nella contemporaneità e vicina all’autore, mentre risultano molto più rari, sebbene non improbabili, quando il racconto è di genere fantasy, horror o fantascienza. Dunque, per quanto un romanzo possa essere totalmente inventato e frutto di fantasia, è normale che chi scrive riversi nelle pagine parte della propria vita, delle proprie esperienze, ricordi, memorie, incontri e conoscenze.

Per concludere, ecco le parole della famosa scrittrice Elena Ferrante, in uno stralcio d’intervista che riporto a mo’ d’esempio:

Domanda ovvia ma obbligatoria: quanto c’è di autobiografico nella storia di Elena? […]

«Se per autobiografia intende attingere alla propria esperienza per nutrire una storia di invenzione, quasi tutto. Se invece mi sta chiedendo se racconto le mie personalissime vicende, niente. […]» 

 

 

Questo sito utilizza cookie di terze parti e cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Cliccando su “Accetto” autorizzi all’uso dei suddetti cookie.
Cliccando su “Maggiori informazioni” è possible visionare l’informativa sulla cookie policy di questo sito.